Ricevere feedback dai nostri clienti è fondamentale per comprendere l’efficacia del lavoro svolto e l’effettivo raggiungimento della loro soddisfazione. Ma questo è solo un lato della medaglia. Il nostro team ha intrapreso con Mediolanum Farmaceutici un percorso di cambiamento organizzativo caratterizzato da specifici interventi di diversa natura e rilevanza, tutti orientati al tema dello sviluppo manageriale: una crescita a 360° delle competenze necessarie per gestire risorse umane ed economiche con efficienza ed efficacia.
In quest’ottica abbiamo scelto di coinvolgere inizialmente i manager, con i quali abbiamo definito i temi più rilevanti su cui costruire un modello operativo di analisi e apprendimento delle competenze che fosse in linea con le esigenze dell’organizzazione.
Grazie a questo tipo di metodologia, approvata anche dagli azionisti, siamo riusciti a mappare nel dettaglio i diversi livelli di capacità presenti e a scegliere il percorso di sviluppo più adatto.
I risultati ottenuti sono stati poi condivisi sia con i partecipanti, sia con il Management che ha deciso di intraprendere diversi percorsi di sviluppo ancora oggi in fase di attuazione.
Come si è svolto nello specifico questo progetto di sviluppo manageriale? I partecipanti hanno preso parte a un piano di Development di gruppo, attraverso il quale il nostro team è riuscito a mettere in evidenza le esigenze di formazione relative a specifici comportamenti manageriali, dando così il via a percorsi evolutivi sia di gruppo sia individuali, alcuni dei quali saranno sviluppati a partire dal prossimo autunno.
In sintesi quindi abbiamo scelto di investire energie su di un significativo cambiamento di rotta, al fine di garantire in futuro una maggiore sostenibilità del business, potenziando alcune competenze ritenute strategiche per l’azienda.
L’importanza attribuita da Mediolanum Farmaceutici e dalla sua Direzione Risorse Umane all’evoluzione e allo sviluppo manageriale dei collaboratori è dovuta al forte impatto che un progetto di questa natura ha avuto e ha nei confronti dell’organizzazione, che, a sua volta, si è dimostrata sempre più orientata verso obiettivi e progetti di lungo periodo e ampio respiro.